La tradizione Occidentale
I primi bonzi della tradizione Zen iniziarono ad approdare negli Stati Uniti fin dai primi anni del '900 a New York con il maestro Zen di scuola Rinzai Shaku Sōyen (1859-1919), Daisetsu Suzuki (1870-1966) suo discepolo, e di Senzaki Nyōgen (1876-1958) a San Francisco. Bisognerà tuttavia aspettare la fine degli anni sessanta per vedere i primi maestri zen occidentali, tra questi vanno ricordati: Richard Zentatsu Baker (1936, di scuola Sōtō) attivo a San Francisco, Philip Kapleau (1912-2004, di scuola Sanbō Kyōdan). In Europa va ricordata l'opera del bonzō di scuola Sōtō, Taisen Deshimaru (1914-1982), allievo di Kōdō Sawaki Rōshi (1880-1965), che fu tra i primi, sul finire degli anni sessanta a Parigi, a raccogliere intorno alla sua figura discepoli europei molti dei quali poi ordinati monaci, come gli italiani Fausto Taiten Guareschi (1949-) e Massimo Daidō Strumia (1950-2010). Oltre a Deshimaru, altri studenti di Sawaki, che viaggiavano spesso e fondarono dei sangha in Europa e in Occidente, furono Kōshō Uchiyama (1912-1998), Yokoyama Sōdō (1907-1980) e Gudō Wafu Nishijima (1919-2014 maestro della nostra linea di discendenza).